![Seminario di Diritto Amministrativo. Il silenzio e la SCIA dopo la riforma Madia – 20 gennaio 2017](http://www.decamaster.it/wp-content/uploads/2017/01/039-tomas-saraceno-theredlist-1080x650.gif)
Seminario di Diritto Amministrativo. Il silenzio e la SCIA dopo la riforma Madia – 20 gennaio 2017
Secondo incontro nell’ambito dei seminari di Diritto Amministrativo, a cura dei Professori Domenico D’Orsogna e Massimo Occhiena.
Secondo incontro nell’ambito dei seminari di Diritto Amministrativo, a cura dei Professori Domenico D’Orsogna e Massimo Occhiena.
Lezione aperta ad Alghero con Yona Friedman e Jean-Baptiste Decavèle. Martedì 29 novembre alle 17,30 nei locali del Complesso di Santa Chiara (Dipartimento di Architettura).
Primo incontro nell’ambito dei seminari di Diritto Amministrativo, a cura dei Professori Domenico D’Orsogna e Massimo Occhiena.
Nuovo incontro con il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura – Nuoro, 11 novembre 2016 ore 12,00.
Il 13 e 14 ottobre prossimi, a Nuoro, si terrà il seminario sulle terre civiche, al quale parteciperanno esponenti del mondo giuridico, economico e amministratori.
Domani, alle 17 a Sassari il penultimo appuntamento con il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura. Conferenza del Prof. Massimo Monteduro.
A Bologna, alle ore 16.00 nello Urban Center, la presentazione dei due volumi.
Il 26 maggio prossimo, nuova conferenza nell’ambito del Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura. L’incontro vedrà la presenza del Prof. Guido Ferilli.
Stasera, alle ore 17, la conferenza della Prof.ssa Carballeira Rivera a Nuoro, nell’ambito del Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura.
Cominceranno domani 22 aprile presso la sede di UniNuoro le attività didattiche della IV edizione del DECA Master.
Con un intervento del Prof. Domenico D’Orsogna, anche il DECA Master partecipa allo Urban Thinkers Campus “The city we need: open for art” di Alghero.
Il 25 settembre, in 300 città europee, si festeggerà la Notte dei Ricercatori. Ospite del DECA Master e di UniNuoro sarà Jesus Prieto de Pedro, ordinario di Diritto della Cultura all’UNED di Madrid.